Il potere del tocco

Il potere del tocco

Come Nissan ha ridefinito l’interazione tra uomo e auto

Sei in auto per andare a casa di un amico, è una giornata calda e soleggiata e devi rinfrescare l"abitacolo. In genere, questa operazione richiede solo la memoria muscolare per raggiungere il cruscotto e ruotare una manopola o toccare un pulsante, ma per i progettisti questa semplice azione richiede estrema attenzione ai dettagli, in modo da prevenire qualsiasi fatica.

Durante lo sviluppo del nuovo crossover 100% elettrico Nissan Ariya, i designer e gli ingegneri non hanno preso in considerazione solo l"ergonomia necessaria per raggiungere il cruscotto. Erano determinati a creare un nuovo design e una nuova sensazione per i comandi, che i guidatori generalmente danno per scontati. Questo ha richiesto una nuova organizzazione degli spazi, del posizionamento dei comandi nell"abitacolo e del tocco.

 

L"abitacolo di Ariya è spazioso e aperto ed è stato pensato per infondere un senso di calma e serenità agli occupanti. Il cruscotto, privo di pulsanti tradizionali, è caratterizzato da un"elegante finitura in legno che prende vita al momento della messa in moto della vettura, illuminando una serie di comandi ambientali. Grazie a una nuova generazione di comandi con feedback tattile, questi pulsanti integrati aprono un mondo di possibilità nel rapporto tra funzionalità e design.

 

Proprio come interagiamo con il display di uno smartphone per navigare e usare le app, i pulsanti con feedback tattile di Ariya reagiscono al tocco, comunicando attraverso le vibrazioni sui polpastrelli. Regolando i comandi del climatizzatore e le modalità di guida di Ariya, il conducente utilizzerà una serie di icone. Eppure, poiché i punti di interazione sono percepiti e uditi, potrà rimanere concentrato sulla strada. La decisione del team di progettazione di integrare il feedback tattile su Ariya richiama il concetto di design del veicolo, il futurismo giapponese senza tempo, che adotta un caratteristico approccio giapponese al design, trasmettendo un"impressione semplice ma efficacemente moderna.

 

Il Senior Designer Hideki Tago spiega: "abbiamo creato uno spazio pulito, con comandi tattili integrati nelle venature della finitura in legno. L"abbiamo fatto ottenendo per i comandi funzionalità e aspetto attraente".

"Abbiamo dato ai pannelli del cruscotto un aspetto di legno molto realistico, applicando un motivo con venature di legno tramite un processo di idrostampa. Allo stesso tempo, ciò ha permesso alle icone trasparenti di prendere vita quando illuminate".

Il team di progettazione ha trasformato questo ambizioso concetto in realtà, partendo da un"analisi approfondita della tecnologia stessa.

 

I pulsanti con feedback tattile sono collocati in due aree specifiche di Ariya: sul cruscotto principale e sul bracciolo centrale regolabile. L"obiettivo non era solo integrare la tecnologia nel design dell"abitacolo per stupire i passeggeri, ma anche di dare alla tecnologia un aspetto naturale e reattivo.

In seguito a numerosi test, il team ha optato per pulsanti elettrostatici che non sono solo più grandi dei tradizionali comandi tattili, ma anche più distanziati. Questo permette una sensazione realistica e intuitiva per gli utenti, e genera anche una sorta di effetto di pressione d'aria. Questo amplifica il feedback tattile, dando la sensazione di clic di un pulsante meccanico tradizionale, nonostante non sia presente alcun pulsante fisico.

Si è poi passati alla regolazione fine di vibrazioni e suoni. Esatto, suoni. "Vibrazioni e suoni sono inseparabili", spiega Tomotaka Igarashi, l"ingegnere responsabile dello sviluppo dell"interfaccia uomo-macchina (HMI) degli interni di Ariya. "Può sembrare ovvio, ma questo ha sfidato il nostro team a sviluppare un suono unico, che avrebbe soddisfatto le aspettative del guidatore, progettandolo in modo che fosse il più piacevole possibile".

Una tale attenzione al dettaglio in un crossover completamente elettrico è assolutamente necessaria, infatti il propulsore è molto silenzioso e i suoni sviluppati dal team saranno chiaramente udibili nell"abitacolo. Lo sviluppo dei comandi tattili ha richiesto che ogni possibile scenario fosse testato ripetutamente, per garantire un facile utilizzo da parte di un"ampia gamma di guidatori. Ciò ha comportato test approfonditi da parte di persone con dita di diverse dimensioni, con svariate lunghezze delle unghie, con diversi punti di pressione e angoli di contatto sui pulsanti. È stata anche testata l"attivazione dei pulsanti con l"uso di guanti.

Questo è solo un esempio di come il design e la funzionalità sono stati integrati nello sviluppo iniziale di Ariya, al fine di offrire un"esperienza di guida e un livello di interazione assolutamente unici.

Tomotaka Igarashi (al centro) e i membri dell’HMI e della progettazione del design, assieme alla nuovissima Nissan Ariya


# # #